L’ASSICURAZIONE

Il nostro hobby è sicuramente caratterizzato da uno stile di relax. Qualcosa che ci porta, con tranquillità, a passeggiare per le campagne o sulle spiagge e a goderci la natura. Ma in alcune occasioni la ricerca può farci scordare la prudenza o, comunque, l’inaspettato può essere sempre dietro l’angolo. Per tale ragione, la FIMD si è prodigata per individuare una forma assicurativa che ci protegga nel caso d’incidenti (di norma medio-gravi). Un’assicurazione non vincolata ai raduni o alle attività di gruppo, ma valida anche per le attività in solitaria.
L’adozione di un’assicurazione è un obbligo per la FIMD ed è dettata da norma di legge (Legge del 27 dicembre 2002 n. 289 che, all’art. 51) che prevede l’obbligo assicurativo per il rischio degli infortuni dei tesserati a una federazione sportiva o a degli enti di promozione sportiva che praticano un’attività sportiva amatoriale, e quindi dilettantistica, sia essa agonistica o puramente ludica.
La tipologia di assicurazione copre sia gli infortuni/invalidità permanente e morte sia la responsabilità civile verso terzi.
L’assicurazione stipulata attraverso l’ASI, di cui la FIMD fa parte, è inclusa nella sola Tessera Ordinaria (non Sostenitore) ed è attivata contestualmente all’attivazione del tesseramento. Le procedure per il suo utilizzo sono riportate nell’area Download, nel documento “FAQ Assicurazione” unitamente ad altra documentazione relativa alla polizza e alla denuncia sinistri.
Per ultriori informazioni circa l’assicurazione, massimali, franchigie, etc…, consultare la relativa pagina ASI e Unipol-Sai, considerando che l’assicurazione dedicata alla FIMD ricade sotto la tipologia “Tessera B“.
LA TUTELA LEGALE (consulenza professionale)

Coloro che praticano il Metal Detecting, se condotto RESPONSABILMENTE, non infrangono la legge. Ciò nonostante può capitare, in caso di “incomprensione”, inosservanza delle leggi, dei regolamenti e/o delle consuetudini, di incappare nella complessa macchina della giustizia.
La FIMD, conscia della reale situazione dell’hobby, ha inteso individuare una figura professionale (un Avvocato penalista) che possa supportare i nostri tesserati con una diretta iniziale ed esperta consulenza in materia.
In sintesi la Tutela legale (con uno studio legale a disposizione del tesserato) garantisce:
* Prima consulenza telefonica gratuita;
* Esame documentale gratuito.
Un’ausilio che, all’occorrenza (se richiesto), può tramutarsi in un vero e proprio mandato d’incarico quale difensore (rapporto diretto Tesserato -Avvocato) con tariffe calcolate applicando il minimo tabellare.
La Tutela Legale è inclusa sia nel Tesseramento ordinario che Sostenitore.