Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

LIBRI sul Metal Detecting

Di seguito una lista di libri italiani (o tradotti) sul Metal Detecting; sono acquistabili su internet 😉

Di Edoardo MEACCI troviamo il libro Il Metal Detecting amatoriale (cartaceo). Un handbook di formazione, che guida il lettore al corretto impiego di questa apparecchiatura elettronica. Partendo dalla descrizione della sua storia, dall’evoluzione dello strumento e dallo spettro delle attività nelle quali il metal detector ha trovato impiego, il testo spiega come organizzare una “spazzolata”, quali sono le norme da rispettare e dove è possibile cercare. Vengono analizzate le problematiche correlate al suo utilizzo e sono valutati, con spunti dalle legislazioni di altri paesi europei, possibili scenari di collaborazione tra le Istituzioni e gli appassionati di metal detecting. Un testo mirato alla divulgazione di questo nuovo hobby e alla correlata e doverosa salvaguardia dei numerosi beni culturali e paesaggistici del nostro Paese.

Di Leonardo CIOCCA troviamo il libro “Teoria e Tecnica Avanzata del Metal Detecting“, prodotto in versione cartacea in una prima edizione e i una più recente riedizione del 2016.

E’ un testo scritto molto bene, scorrevole, facile da comprendere e con molti esempi. L’amico Leonardo è un appassionato di tecnologia e il suo libro approfondisce proprio il settore correlato al funzionamento del metal detector.

Al momento, in realtà, è l’unica guida completamente italiana sulle reali modalità di impiego (testate) del nostro amato strumento.

Di Davide SCULLINO: “Metal Detector“, un libro del 2008. L’autore è un progettista elettronico con competenze anche nel settore della meccanica e dell’elettronica automotive. Il suo libro, articolato su 10 capitoli, tratta dalla struttura dei metalli (con approfondimenti sul magnetismo e l’elettromagnetismo), ai principi di funzionamento del metal detector, passando dalle tipologie di strumentazioni per poi analizzare le problematiche della ricerca e fornire alcune note sugli aspetti legali correlati all’hobby.

E’ un libro interessante per chi desidera conoscere meglio il funzionamento ma, anche in relazione alla sua data di pubblicazione, non tratta “il come comportarsi” e di come porre in essere un metal detecting responsabile. Le note legali  non sono completamente aggiornate e approfondite.

In sintesi, un libro interessante ma forse scritto da un non detectorista.  

Di Dorothy B. Francis: “Metal Detector – la ricerca dei tesori perduti“, un libro del 1994. Questo manuale nasce dalla collaborazione della scrittrice con il Fisher Research Laboratory.

Il testo è la mera traduzione del libro statunitense, abbastanza commerciale, nel quale spesso si riportano nozioni e riferimenti proprio al marchio Fisher.

Piuttosto datato, oramai, rappresenta una guida estremamente basica al metal detecting, visto soprattutto sotto la prospettiva americana.

Interessante leggerlo, ma dipinge l’hobby sotto il profilo pioneristico del ricercatore di tesori, cosa che riteniamo un po’ arcaica e non più applicabile.

TRANSLATE