DETECTIVAL Inglese (UK)

Come di consueto, sul panorama internazionale si risveglia il famoso evento inglese: il DETECTIVAL.
Un evento che vede la sua prima “puntata” nel 2016; inizialmente, veniva effettuato solo a settembre di ogni anno ma da qualche anno, poco prima del COVID, il Team che lo organizza ha deciso di farne una versione primaverile ed una autunnale.
Oggi, è ufficialmente uscita la prevendita dei biglietti delle due versioni del 2023. La prima si terrà nel Oxfordshire (1-2 aprile) e la seconda nel Gloucestershire (9-10 settembre).
La prevendita e le informazioni sono sulla pagina https://www.detectival.com e saranno aggiornate anche sulla loro pagina FB: https://www.facebook.com/detectival.
Per chi NON lo conoscesse …………..



E’ un evento che vede la partecipazione di circa 1500 detectoristi provenienti da tutte le parti del mondo, dall’Australia, agli USA e da molte nazioni europee, unitamente a tutto il panorama delle aziende del settore.
Chi arriva con i pulman (come i francesi), chi con il caravan, partecipano tutti ad una ricerca libera su decine di ettari normalmente arati o fresati, ma anche vergini in erba. Normalmente si ritrovano oggetti di ogni tipologia, dai ferri di cavallo ad oggetti antichi.
Qualche volta il Detectival è stato teatro di ritrovamenti storico-archeologici di rilevanza che, prontamente sono stati “protetti” dagli archeologi sempre presenti alle manifestazioni. Questi, infatti, hanno proprio il compito di supportare i detectoristi nella fase di riconoscimento degli oggetti e nella loro classificazione.



Per i ritrovamenti si applica il Treasure Act inglese, riassunto in due simpatiche presentazioni a cura del Consiglio Nazionale Inglese sul Metal Detecting (NCMD): https://www.ncmd.co.uk/treasure-law/.
Due giornate full immersion nelle campagne inglesi a “gareggiare” con detectoristi di “tutti i generi”. Giornate e serate allietate da musica e folclore, stand tecnici dei maggiori produttori e rivenditori nazionali ed internazionali.
La FIMD, attraverso qualche suo membro, ha partecipato a più stagioni anche per incontrare amici e colleghi appartenenti all’ECMD.

Partecipare significa acquistare i biglietti e pianificare 3-4 gironi in inghilterra. Prenotare voli, piccoli ma accoglienti alberghi ed eventualmente un’auto. La spesa complessiva individuale può aggirarsi sui 350-450€, ma che possono ridursi qualora ci si organizzi in gruppo.
Che dire ….. un’esperienza da provare, per conoscere il metal detecting internazionale e confrontarsi con esperti e appassionati provenienti da tutto il mondo.